E’ stato finalmente scoperto il contenuto dei manoscritti conservati in uno scaffale del Liceo Bocchi di Adria. Si tratta di oltre quaranta fascicoli che contengono notizie preziose sulla Famiglia Bocchi, ma anche sulla storia della nostra città. Con un lavoro certosino la dott.ssa Manuela Sgobbi è riuscita a decifrare i manoscritti ricavando informazioni che riguardano contratti di matrimonio, testamenti, vertenze giudiziarie, ma soprattutto fatti inediti come una famosa rivolta che ebbe luogo ad Adria nel 1665 e che coinvolse ben quattro esponenti della Famiglia Bocchi, con condanne pesantissime. I dati raccolti sono stati descritti nel quaderno “Le Carte Segrete di Carlo Bocchi – una rivolta, una biblioteca e altre storie” di Apogeo Editore, con una appendice che riporta alcuni documenti di grande interesse.
Lunedì 1 febbraio 2015, alle ore 17,30, presso la sede della Fondazione, si terrà la presentazione del quaderno. Interverranno il dott. Luigi Contegiacomo, direttore dell’Archivio di Stato di Rovigo, la curatrice del volume Manuela Sgobbi, il presidente della Fondazione, Antonio Giolo, mentre Monica Stefani leggerà alcuni passi del testo riguardanti il processo ai rivoltosi.
Ai partecipanti all’incontro sarà data in omaggio una copia del volume.
Be the first to comment on "Le carte segrete della Famiglia Bocchi"